Il nostro obiettivo è quello di rendere la Conferenza Internazionale sulla Mindfulness del 2024 il più possibile accessibile, accogliendo anche i meditatori neurodivergenti. L'esplorazione della neurodiversità porta nuove prospettive per la pratica, l'insegnamento e la ricerca sulla mindfulness. In questo blog, un membro neurodivergente del nostro gruppo consultivo EDI risponde alle domande sulla neurodiversità e spiega i nostri sforzi per creare una conferenza inclusiva per i neurodivergenti.
Cosa significa neurodiversità?
La neurodiversità si riferisce alla gamma di diversità naturali che esistono nel neurosviluppo umano. Il termine è nato all'interno della comunità dei neurodivergenti negli anni '90 (Botha et al., 2024). Le persone con i profili neurologici più comuni sono definite neurotipiche o neuromaggioranza. Le persone con profili meno comuni sono definite neurodivergenti o neurominoritarie. Un gruppo che comprende sia persone neurotipiche che neurodivergenti è detto neurodiverso.
 
															Neurodivergenza è un termine ombrello che comprende neurologie come autismo, ADHD, discalculia, dislessia, disprassia, disturbo ossessivo compulsivo, sindrome di Tourette e sinestesia. Così come non esiste una persona neurotipica tipica, non esiste una persona neurodivergente tipica: l'esperienza e l'espressione della neurodivergenza sono individuali; è comune per una persona neurodivergente avere un mix di tratti diversi e un "profilo a spillo"; e siamo altrettanto influenzati dal nostro background socio-economico, dalla razza, dal genere, dalla disabilità, dalla sessualità e da altre identità come le persone appartenenti alla neuromaggioranza.
Il paradigma della neurodiversità si basa su due presupposti. Il primo è che il neurosviluppo tipico non è né superiore né inferiore al neurosviluppo divergente. La comunità neurodivergente - guidata da voci neurodivergenti - si sta allontanando dal modello medico dei "disturbi" per orientarsi verso modelli biopsicosociali e centrati sulla persona (ad es, Whelpley et al., 2023). In secondo luogo, che tutte le persone meritano di essere trattate con dignità e rispetto, indipendentemente da come si discostano da una norma presunta. Il paradigma della neurodiversità è esplicitamente inclusivo di tutte le persone neurodivergenti, comprese quelle con i bisogni di sostegno più elevati e complessi e, sempre più spesso, quelle che si auto-identificano come neurodivergenti a causa dell'attesa o dei problemi di accesso a valutazioni diagnostiche sicure.
 
								 
															 Italiano
Italiano				 English (UK)
English (UK)					           Español
Español					           Cymraeg
Cymraeg					           简体中文
简体中文					           繁體中文
繁體中文					           Ελληνικά
Ελληνικά					           Français de Belgique
Français de Belgique					           Français
Français					           Deutsch
Deutsch					           日本語
日本語					           Nederlands
Nederlands